La Befana

Riflettendo su tutto quello che da bambina mi ha sempre più emozionata, mi sono soffermata su un'esperienza che per me è stata importante e assolutamente indimenticabile: la Befana. Con i miei fratelli e cugini ci riunivamo il 5 o il 6 gennaio a casa dei miei nonni per l'incontro tanto atteso, l'appuntamento di ogni anno. In quel giorno, unico e speciale per l'arrivo della Befana e per l'unione che portava in famiglia, eravamo assaliti da mille emozioni. Non era finta come quelle che si vedevano in giro, era VERA, senza naso di gomma in bella vista o vestito nuovo comprato al negozio di carnevale! Per noi tutti è stato un personaggio da amare che ha portato un'infinita magia in famiglia nel periodo più spensierato della nostra vita. Ancora ad oggi la Befana viene a casa dei miei nonni...l'appuntamento è sempre li. Vedere i miei nipoti provare le stesse emozioni che io provavo allora, mi stupisce... ma soprattutto emoziona chi, tra i nuovi arrivati in famiglia, non aveva mai provato questa bellissima esperienza. Mi piace l'idea di farvela conoscere...vi presento la vera Befana.

La Magia

  • l'attesa del suo arrivo…
  • la suggestione di vederla in cielo o sopra i tetti dei vicini…
  • l'adrenalina provata nel sentire il colpo del suo vecchio bastone sulla porta…
  • la paura nel vederla così vecchia e brutta ma, allo stesso tempo, così dolce…
  • l'incredulità e la timidezza di scoprirsi osservati e giudicati…
  • la curiosità di capire chi realmente fosse…
  • l'incredibile magia di non averlo mai capito!

Cosa fa esattamente la nostra Befana?

Il nostro servizio di Befana a domicilio viene organizzato nelle zone di Roma e dintorni. Siamo lieti di servire una perfetta dose d’incanto, a casa tua o di chi vorrai, con la dovuta professionalità che ci contraddistingue. La Befana verrà a trovarti nei giorni del 5 o del 6 gennaio e la durata della visita sarà di circa 30 minuti con lo scopo di consegnare i regalini a tutti i bambini di casa. Il costo della visita potrà variare in base al numero dei bambini che la accoglieranno; crediamo sia fondamentale non andare troppo di fretta affinché ogni bambino riceva la giusta attenzione ed il suo personale momento magico. Condividi l’emozione della Befana a domicilio con la famiglia di tuo fratello o di amici, ne guadagnerai in risparmio ma, soprattutto, in allegria! Per far trascorrere a tuo figlio un’esperienza indimenticabile e per vivere una serata senza dubbio emozionante, contattaci per saperne di più!

Chi Siamo

Befanadomicilio nasce a Roma per il desiderio di portare un po’ di magia in tutte le case della città e per ricreare l'unione che c'era una volta nelle famiglie. Farà in modo che i piccoli di casa, con amici e cuginetti, possano incontrare una Befana davvero speciale, pronta a farli riflettere sulla condotta che ciascuno di loro ha avuto nell'anno trascorso. Nei giorni 5 e 6 Gennaio si presenterà a casa tua per portar loro un piccolo dono e forse anche un pezzetto di carbone per chi se lo sarà meritato. Proprio come una volta!

Valori e Semplicità

Con l'andare avanti negli anni la magia del credere alle favole sta iniziando a sentirsi sempre meno tra i più piccini. I bambini di oggi sono certamente più svegli di quanto lo eravamo noi e facilmente vengono influenzati dall'amichetto di scuola che, prima del dovuto, andrà a cancellare ogni suo sogno. Pensiamo, invece, che ogni cosa abbia il suo tempo e quindi il nostro impegno sarà al massimo!

Credere nelle favole

E' ormai appurato che la magia sviluppi la loro fantasia, una libertà psicologica fondamentale per la crescita e la sicurezza futura del bambino, in grado di proteggerlo molto spesso dalle cose brutte della vita. Il timore che molte delle vecchie tradizioni italiane vadano a perdersi in mezzo al marasma tecnologico, ha dato vita a questa piccola azienda di nicchia, Befanadomicilio, composta da vere professioniste con un unico e magico impegno: riunire le vostre famiglie per farvi incontrare personalmente questa vecchietta che, nonostante passino i secoli, si ricorda ogni anno di tutti i bambini del mondo, buoni o disobbedienti che siano, per rammentare loro quanto è importante essere bravi e dare ascolto ai propri genitori.

Come Incontrarla

Per incontrare la Befana a domicilio, potrai scrivere sulla sezione contattaci o chiamarla direttamente al n° 392.241.66.83 Non esiterà a rispondere alla tua richiesta!

Contatta la Befana





Letta l’informativa privacy ai sensi del regolamento europeo 679/2016 esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali per ricevere informazioni sulle offerte commerciali di Befanadomicilio.it e sulla disponibilità del servizio richiesto.

La storia Cristiana

Non sappiamo in che paese o regione italiana sia nata la Befana, ma si comincia a trovarne delle tracce nel XIII secolo. Poi questa festa è divenuta una delle più importanti e attese per i bambini. La Leggenda della Befana: I Re Magi stavano andando a Betlemme per incontrare e portare dei doni al Bambino Gesù.  Arrivati ad una piccola casetta decisero di fermarsi per chiedere indicazioni sulla strada da percorrere. Bussarono alla porta e venne ad aprire una vecchietta.  I Re Magi le chiesero se sapeva la strada per andare a Betlemme ma la donna non capì dove stessero andando e non seppe dare loro indicazioni. I Re Magi le chiesero di unirsi a loro per la meraviglia che era accaduta, ma lei rifiutò perchè aveva molte faccende da portare avanti. Solo dopo si accorse di aver commesso un errore e decise di unirsi a loro per andare dal Bambino Gesù.  Nonostante li cercasse tutta la notte, non riuscì più a trovarli.  Da allora, per farsi perdonare, girerebbe per il mondo, di casa in casa, per portare doni a tutti i bambini. Gli stessi bimbi che, nel tempo, misero scarpe e calzetti fuori dalla porta di casa, proprio perché sarebbero servite alla Befana come ricambio durante il giro del mondo; se non ne avesse avuto bisogno, le avrebbe lasciate e riempite di dolci.

La befana per i nostri nonni

I nostri nonni credevano molto alla Befana; la attendevano attaccando al caminetto una calza di lana lavorata a mano dalle mamme o dalle nonne. Le scrivevano una lettera con i loro desideri che, per la maggior parte, non potevano essere esauditi perchè c’era tanta povertà.  Quando la Befana arrivava, era una grande festa per i bambini perché era l’unico giorno in cui ricevevano dei dolci. Nella calza trovavano poche cose: mandarini, zucchero d’orzo fatto in casa, qualche caramella, castagne, noci e marmellate; non c’erano giocattoli, se non delle bambole di pezza cucite a mano; era necessario che i bambini si fossero comportati bene negli ultimi mesi perché diversamente avrebbero ricevuto della cenere, del carbone, aglio o carote La famiglia si ritrovava insieme per mangiare delle castagne cotte e delle noci.